La figura dell’ Interprete in Lingua dei Segni è disciplinata dalla legge 104/92 sui "
Diritti degli Handicappati"quando il legislatore decide di offrire una serie di strumenti e di risorse ai disabili, nel nostro caso alle persone sorde, per abbattere le barriere comunicative e favorire l’ integrazione sociale e scolastica.
E’ un operatore che si pone come ponte comunicativo tra le persone sorde, e le persone udenti con l’ obiettivo di abbattere le barriere comunicative, offrire pari opportunità e consentire alle persone sorde di esprimere pienamente le proprie potenzialità.
I destinatari del corso sono Genitori con figli sordi, Insegnanti di sostegno, Insegnanti curriculari, Educatori, Pedagogisti, Assistenti Sociali, Psicologi, Medici, Infermieri, Logopedisti, Tecnici della Riabilitazione, Fisioterapisti, Operatori Sanitari e Sociali, tirocinanti della facoltà di Scienze della Formazione Primaria, studenti e tirocinanti della facoltà di Scienze della Educazione e Formazione, studenti e tirocinanti della facoltà di Scienze della Comunicazione, Insegnanti di Sostegno, Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, Forze dell’Ordine, Studenti delle Scuole Secondarie, Universitari, Addetti alle Reception e Accoglienza, Hostess, Addetti alle Pubbliche Relazioni ed Incarichi Politici, ma anche tutti coloro che hanno una forte passione per il settore e una propensione a lavorare per il sociale.
Durata del corso: 1200 ore (due anni):
- Prima Annualità 600 ore (Esame intermedio)
- Seconda Annualità 600 ore (Esame di Qualifica Professionale)