Alcune delle attività presenti su questo sito sono svolte da "Accademia Informatica Casaluceweb.it" P. Iva 90013270617 - C.so Umberto I, 1 - Casaluce (CE)
Corso L.I.S.
Interprete Professionale L.I.S.
La figura dell’ Interprete in Lingua dei Segni è disciplinata dalla legge 104/92 sui "Diritti degli Handicappati"quando il legislatore decide di offrire una serie di strumenti e di risorse ai disabili, nel nostro caso alle persone sorde, per abbattere le barriere comunicative e favorire l’ integrazione sociale e scolastica.
E’ un operatore che si pone come ponte comunicativo tra le persone sorde, e le persone udenti con l’ obiettivo di abbattere le barriere comunicative, offrire pari opportunità e consentire alle persone sorde di esprimere pienamente le proprie potenzialità.
I destinatari del corso sono Genitori con figli sordi, Insegnanti di sostegno, Insegnanti curriculari, Educatori, Pedagogisti, Assistenti Sociali, Psicologi, Medici, Infermieri, Logopedisti, Tecnici della Riabilitazione, Fisioterapisti, Operatori Sanitari e Sociali, tirocinanti della facoltà di Scienze della Formazione Primaria, studenti e tirocinanti della facoltà di Scienze della Educazione e Formazione, studenti e tirocinanti della facoltà di Scienze della Comunicazione, Insegnanti di Sostegno, Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, Forze dell’Ordine, Studenti delle Scuole Secondarie, Universitari, Addetti alle Reception e Accoglienza, Hostess, Addetti alle Pubbliche Relazioni ed Incarichi Politici, ma anche tutti coloro che hanno una forte passione per il settore e una propensione a lavorare per il sociale.

Durata del corso: 1200 ore (due anni):
    - Prima Annualità 600 ore (Esame intermedio)
    - Seconda Annualità 600 ore (Esame di Qualifica Professionale)
Certificato Finale: Qualifica Professionale Europea in "INTERPRETE PROFESSIONALE LINGUA ITALIANA SEGNI" rilasciata dalla Regione Campania ai sensi dell'art.14 D.lgs 845/78, riconosciuta in tutti i paesi della Comunità Europea.

Prove d’esame:
Esame Intermedio:
alla fine del primo anno (600 ore). Gli allievi sono ammessi a frequentare la seconda annualità, previo superamento di una verifica, eseguita in presenza di una commissione interna all’Ente di Formazione composta da:
    - Direttore o suo delegato con funzioni di Segretario;
    - Un Docente del corso.
Esame Finale: alla fine del corso (1200 ore). La prova si compone di un esame teorico sull'intero programma svolto e uno pratico sull'interpretariato della Lingua dei segni. Per questa prova la commissione è costituita secondo quanto previsto dall’art. 14 della Legge 845/78 da:
    - Presidente in rappresentanza della Regione Campania;
    - Due Rappresentanti dell'Amministrazione Provinciale competente per territorio;
    - Un Esperto del Ministero del Lavoro;
    - Un Esperto indicato dal Ministero Istruzione
    - Rappresentanti Sindacali e Datoriali
    - Un Esperto LIS
    - Un Docente in rappresentanza della Scuola.
Requisiti d’ accesso: Diploma Scuola Secondaria Superiore.

Opportunità Professionali: Scuole/ Università/ Corsi/ Uffici Pubblici/ Sportelli URP/ Telegiornali regionali/ nazionali/ locali/ Relazioni sociali/ Convegni/ Dibattiti/ Tavole rotonde/ Riunioni/ Consulenze presso Professionisti/ Comunicazione ed Editoria/ Divulgazione Scientifica, etc...

I corsi sono ACCREDITATI DALLA REGIONE CAMPANIA.


Piazza Statuto Casaluce (CE)
Tel. 081 5047080 / 8118607
333 5883096
segreteria@ansicasaluce.it